(CH 1903) | E 698026 | N 99216 | H 305.0 |
(WGS 84) | Long. 8.705 | Lat. 46.037 |
GENERAL EVALUATION |
![]() |
DIFFICULTY | T-T1 |
INTERESSE CONTESTUALE |
Landscape, Hiking
Archaeological, Architectural |
ALBERTELLA E. (1976), “Carmine dei miei anni giovanili 1900-1920”, Intra;
BIGANZOLI A. (1998), “Il Territorio Segnato. Incisioni rupestri nel Verbano”, in “Museo del Paesaggio i Quaderni” n. 15, Verbania, pp. 159-160;
COPIATTI F., DE GIULI A., (1997), “Sentieri antichi. Itinerari archeologici nel Verbano, Cusio, Ossola”, Domodossola, pp. 62-64;
COPIATTI F., DE GIULI A., PRIULI A. (2003), “Incisioni rupestri e megalitismo nel Verbano Cusio Ossola”, Domodossola, p. 76;
FERRARI E. (1985), “Lago Maggiore, Val Cannobina “, Intra;
PEZZANI S., GRILLO S. (1998), “A piedi intorno al lago Maggiore”, Subiaco;
ZAMMARETTI A. (1977), “La borgata millenaria di Carmine e la monumentale chiesa di S.Gottardo alle porte di Cannobio”, Intra.
ZAMMARETTI A. (1988), “Cultura, storia, arte e munificenza nella toponomastica di Cannobio”, Novara.